All'interno di questa sezione desidero raccogliere e condividere tutte le informazioni fondamentali che
ogni persona dovrebbe conoscere quando si avvicina al mondo dell'allenamento e del fitness.
Gli anni di studio e pratica sia in prima persona che come allenatore, inoltre, mi hanno permesso di filtrare l'infinità di informazioni che è possibile reperire in autonomia; concentrandosi sulle sole cose importanti che si devono
conoscere per potersi allenare in maniera sera, ai fini di ottenere davvero dei buoni risultati.
Buona lettura!
Cos'è la chilocaloria?
La chilocaloria (kcal) è l'unità di misura utilizzata per misurare l'energia necessaria a svolgere una determinata attività fisica.
Cos'è il M.E.T.?
L'acronimo sta a significare Metabolic EquivalenT ed è un unità di misura che esprime i consumi energetici in termini di kg/min rispetto alla condizione basale. Di conseguenza 1MET è il consumo di una persona a riposo (1MET = 1 kcal/kg/h).
Cos'è il TDEE?
Il TDEE (Total Daily Energy Expenditure) è la spesa energetica totale giornaliera da parte del nostro organismo.
Cos'è il buffer in palestra?
Il buffer non è altro che il numero di ripetizioni che rimarrebbero per raggiungere il cedimento in quella determinata serie. Se ad esempio il mio sforzo massimo sono 10 ripetizioni, eseguire una serie con un buffer di 2 significa completare 8 ripetizioni.
Cos'è l'RPE?
Il Rates of Perceived Exertion (tasso di sforzo percepito) è una misura soggettiva che determina quanto sentiamo difficile una determinata serie, indicando quante altre ripetizioni saremmo in grado di fare al termine di quest'ultima.
Cos'è il RIR?
Molto simile al concetto di RPE, il RIR è un altro modo per definire il buffer; questo indica quante ripetizioni rimarrebbero prima di raggiungere il cedimento.