Cos'è il TDEE
Il TDEE (Total Daily Energy Expenditure) rappresenta il totale delle calorie che il nostro corpo consuma in un giorno; questo valore è formato da due componenti:- Dispendio energetico a riposo: è il numero di calorie che il nostro corpo consuma a riposo per mantenere le funzioni vitali;
- Dispendio energetico NON a riposo: è il numero di calorie che il nostro corpo consuma in tutte quelle attività dove non siamo a riposo, come ad esempio il lavoro, l'allenamento, le faccende domestiche e così via.
Calcola il tuo TDEE
Ora cosa devo fare con questo TDEE?
Una volta calcolato quanto è il nostro TDEE ci sono tre strade che possiamo percorrere e in base alla nostra scelta dobbiamo andare a lavorare sull'introito calorico giornaliero.
Mantenere il peso attuale
Se il nostro obiettivo è quello di mantenere il peso corporeo attuale, dovremo assicurarci di avere un introito calorico giornaliero pari al nostro TDEE.
Perdere peso
Se il nostro obiettivo è quello di ridurre il proprio peso attuale, dovremo assicurarci di avere un introito calorico giornaliero minore rispetto al nostro TDEE.
La cosa fondamentale da tenere in considerazione in questo caso è che il deficit calorico deve essere sostenibile per settimane, quindi non deve essere drastico! Un buon valore che si può prendere in considerazione è quello di effettuare un taglio di circa 400/500kcal giornaliere, che porteranno, all'incirca, ad una perdita di peso di 0.5kg a settimana (anche qui ovviamente dipende da soggetto a soggetto).
Incrementare il peso
Se il nostro obiettivo è quello di incrementare il proprio peso attuale, dovremo assicurarci di avere un introito calorico giornaliero maggiore rispetto al nostro TDEE.
Ovviamente nella vita di tutti i giorni risulta impossibile essere precisi con il conteggio calorico e le formule utilizzate, di conseguenza, non essendo in laboratorio dovremmo verificare nelle settimane e nei mesi successivi le variazioni di peso; se questo cala siamo in un deficit calorico prolungato nelle settimane, se, viceversa, incrementa siamo in un surplus, altrimenti se rimane invariato stiamo rispettando un bilancio energetico uguale tra entrata e uscita. Nel monitorarsi si può verificare se si è intrapresa la strada corretta rispetto al nostro obiettivo, in caso contrario sarà necessario aggiustare il tiro di conseguenza.